Asilo nido Torino: Via Monte Vodice

Il nostro progetto educativo nasce dalla collaborazione tra la nostra idea di “fare” asilo e l’educazione attiva sviluppata dal C.E.M.E.A. (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva), Ente internazionale che opera nel campo della formazione nei diversi ambiti dell’attività educativa – www.piemonte.cemea.it) e che annovera tra i suoi formatori la nostra preziosissima coordinatrice pedagogica, D.ssa G. Sciacca.
Due sono i punti cardine su cui si basa la nostra linea educativa:

  1. Il rispetto per il bambino/a che dobbiamo certamente accudire nelle sue necessità primarie (nella somministrazione dei pasti, durante i cambi, durante la nanna, nella sua richiesta di attenzioni) ma a cui NON dobbiamo INSEGNARE nulla perché egli è naturalmente dotato di potenzialità cognitive, affettive e social innate, che noi educatori/famiglia abbiamo il compito di far emergere e potenziare osservando e proponendo (senza mai imporre i nostri modi, i nostri metodi dunque nel rispetto assoluto dei suoi tempi e dei suoi modi di elaborazione e di crescita), “esperienze di vita” (le routine che scandiscono la giornata al nido/famiglia e che ciascun bambino condivide con la famiglia, i compagni e le educatrici) “esperienze di gioco sensoriali” (travasi, pittura, gioco euristico, gioco libero, conoscenza dei materiali e dei prodotti della natura, loose parts, ecc in cui cerchiamo di coinvolgere tutti i sensi includendo sottofondi musicali, essenze profumate, proiezioni, scelta di colori). Esperienze che condividiamo rigorosamente con le famiglie perché si crei collaborazione e co-partecipazione tra nido e famiglia, la qual collaborazione spesso si arricchisce di utili informazioni e spunti di riflessione.
  2. L’attenzione alla relazione amorevole, accogliente e sincera e alla condivisione di esperienze, pensieri, emozioni, paure è alla base dell’educazione integrata bimbi-educatori-famiglia.

Noi tutti (direzione e staff) crediamo nella collaborazione con le famiglie ed è per questo che nel nostro nido i genitori partecipano alla vita quotidiana del loro bambino con foto e video trasmessi pressoché in tempo reale, dialoghi quotidiani, riunioni, colloqui individuali, feste e “family lab” ovvero laboratori creativi che si svolgono in asilo e danno l’opportunità ai papà e alle mamme di condividere un po’ di vita quotidiana in asilo con i propri figli e a noi educatori di condividere un po’ di vita familiare.

Il nostro è un contesto educativo globale e privilegiato in cui alla “naturale e spontanea” attività educativa familiare, si affianca una parallela attività educativa “più tecnica”, caratterizzata da un’intenzionalità pedagogica strutturata secondo gli attuali orientamenti psico-pedagogici e portata avanti da professionisti dell’educazione, ovvero le nostre bravissime educatrici con la collaborazione attiva della nostra coordinatrice pedagogica.

In un contesto così strutturato il/la bambino/a può ritrovare ogni giorno sia il clima affettivo che lo/la rassicura, sia le impostazioni pedagogiche che ne stimolano le potenzialità cognitive, affettive e sociali.

“Un proverbio africano dice che per educare un bambino serve un intero villaggio …..ma dobbiamo costruirlo, questo villaggio, come condizione per educare” dice Papa Francesco nel suo messaggio sulla scia dell’enciclica Laudato Sii e questo messaggio noi al nido Papaveri e Papere lo condividiamo pienamente.

Il nido d’infanzia Papaveri e Papere è accreditato presso il Comune di Torino ed è stato scelto da alcune prestigiose aziende quale nido per i bambini dei propri dipendenti.

Ferrero S.p.A.
Polizia di Stato
Ordine degli Avvocati
Circolo ricreativo Gruppo Italgas
Kimberly_Clarks srl
Ordine degli architetti
Sindacato dei giornalisti