PATTO EDUCATIVO E DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA
TRA IL GESTORE DEL SERVIZIO PER L’INFANZIA E LE FAMIGLIE DEI MINORI ISCRITTI
Anno educativo 2022-2023
Misure organizzative igienico-sanitarie e comportamenti individuali da adottate sia da parte del servizio per l’infanzia sia dalle famiglie dei bambini iscritti volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 ed altre malattie.
Gentile Famiglia,
il nuovo anno educativo 2022-2023 ci vedrà probabilmente ancora impegnati nella gestione sanitaria per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 (nelle nuove varianti)ed altre malattie di origine virale e batterica diffusibili in comunità e rese particolarmente contagiose a causa di un sistema immunitario indebolito da 2 anni di isolamenti, mascherine e igienizzazioni; pertanto l’attenzione alla cura e alla salvaguardia della salute dei bambini, delle bambine e degli adulti dovrà continuare ad accompagnarci in ogni nostra azione.
Il Decreto Legge 111 del 6 agosto 2021, “misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, afferma con chiarezza il valore e la priorità data al fare educazione e alla scuola in presenza, obiettivo per il quale ci spendiamo da 3 anni a questa parte.
Al fine di garantire la sicurezza dei bambini/bambine e dei lavoratori del servizio invitiamo i genitori sia dei bambini/e in inserimento, sia dei bambini/e che frequentano il nostro nido già dallo scorso anno educativo, ad informare la Direzione in merito alla propria situazione vaccinale in generale e da Covid-19.
Non è nostra intenzione discriminare le famiglie i cui membri risultassero ancora privi della copertura vaccinale Covid-19 (il nido non accoglie bambini/e che non si siano sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie) ma tale richiesta rientra nell’ambito della collaborazione e dell’impegno al rispetto delle regole che entrambe le parti, nido e famiglia, si apprestano a osservare e sottoscrivere per il benessere e la sicurezza dei nostri bambini/e.
All’interno di una comunità i comportamenti di tutti sono fondamentali per la prevenzione e la riduzione dei rischi e siamo certi che ciascuno delle parti, famiglie e operatori del nido, si impegnerà molto seriamente affinchè la vita all’interno della nostra piccola comunità educativa possa svolgersi serenamente senza abdicare a valori educativi e pedagogici fondanti pur continuando a seguire alcune regole imposte dai protocolli igienico-sanitari e per la sicurezza. Pertanto Vi invitiamo a prendere visione e sottoscrivere le seguenti indicazioni:
IMPEGNI COMUNI
La giornata educativa sarà come sempre scandita da diversi momenti:
il tempo di ingresso ed accoglienza dei vostri bambini, le esperienze in sezione e all’aperto, i momenti del pranzo, della merenda, del riposo, per terminare con il ricongiungimento dei bambini con i genitori.
I bambini saranno accolti in sezioni: bruchini (3-12 mesi) bruchi (12-24 mesi) e farfalle (24-36 mesi) che si riuniranno in una maxi – sezione tra le 7.30/9.30 e dalle 15.30 a chiusura.
Le sale igieniche saranno utilizzate a turno e igienizzate nel cambio tra un turno e l’altro.
Gli armadietti saranno raggruppati per sezione.
Spazi, arredi, materiali e giochi saranno igienizzati più volte al giorno, secondo le prescrizioni del protocollo sicurezza e tutto il personale sarà fornito di mascherine e altri necessari dispositivi di protezione.
L’uso della mascherina sarà obbligatorio per tutti gli adulti e bambini/bambine di età superiore ai 6 anni che, a vario titolo accederanno al nido, così come l’igienizzazione delle mani;
La rilevazione della temperatura sarà effettuata solo nel caso in cui si ritenga necessario farlo.
L’accoglienza/riconsegna dei bambini/e sarà effettuata nel bussolotto a ridosso della porta di ingresso e la svestizione/vestizione dei bambini sarà a cura del personale del nido almeno fino a quando il servizio lo riterrà necessario.
Nel periodo di ambientamento un solo genitore o delegato potrà entrare in sezione e solo se in salute e dichiarando di non essere risultato positivo al Covid-19 negli ultimi 10gg. Dovrà munirsi di mascherina, calzari e igienizzare le mani prima di entrare in sezione.
Anche qualora lo stato di emergenza sanitaria rientrasse completamente invitiamo cortesemente il genitore ad entrare in asilo singolarmente (o in compagnia di eventuali figli minori di 14 anni) per accompagnare e ritirare il bambino e sostare nell’accoglienza il minor tempo possibile per non generare assembramenti e dar modo ad altri genitori di entrare a loro volta.
E’ importante che i bambini/bambine che frequentano la struttura siano in buona salute e quindi sarà necessario più che mai che vengano tenuti a casa ogni volta che presenteranno sintomi quali: temperatura superiore a 37,5 °, tosse anomala e persistente, difficoltà respiratorie serie, arrossamento e/o lacrimazione degli occhi, perdita del gusto, dell’olfatto, spossatezza, irritabilità insolita, vomito, diarrea, inappetenza.
Non sarà misurata la febbre al bambino/bambina, ogni giorno, all’entrata.
Tuttavia, qualora venisse rilevata nel corso della giornata una temperatura superiore ai 37,5° o altri sintomi tra quelli elencati la famiglia avvisata dovrà premurarsi di venire a prendere il bambino/bambina al nido nel più breve tempo possibile.
La riammissione avverrà solo su presentazione dell’autocertificazione comprovante l’assenza dei sintomi che ne hanno determinato l’allontanamento da almeno 3 gg.
Le norme ivi descritte sono una sintesi di quanto indicato sul nostro regolamento interno, già a vostre mani.
Al fine di suggellare il patto di corresponsabilità tra il titolare del servizio e le famiglie iscritte frequentanti il nido Papaveri e Papere troverete in allegato alla presente il PATTO DI CORRESPONSABILITA’ che dovrete sottoscrivere e restituire al servizio e il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE DI STATO DI BUONA SALUTE del bambino da presentare ad ogni rientro al nido in caso di assenza prolungata per malattia.
Cordiali saluti
La Direzione