Struttura asilo nido
Il nido d’infanzia Papaveri & Papere nasce nel 2012 in un basso fabbricato con palazzina annessa nei pressi di Parco Ruffini (lato Via Lancia).
L’edificio è stato completamente ristrutturato nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e dei più moderni criteri di accoglienza.
In uno spazio di circa 600 mt luminoso e coloratissimo si sviluppa un vero e proprio “paese delle meraviglie” in cui design di ispirazione agreste (un villaggio con campanile ed orologio, un trattore-gioco, alberi stilizzati, tante papere e tanti papaveri) regala ai bambini fino ai 3 anni un luogo unico e affascinante in cui trascorrere le proprie giornate.
Il nido è autorizzato per 51 bambini/e (di cui 15 lattanti):
le sezioni del BRUCHI (piccoli o divezzini) e delle FARFALLE (grandi o divezzi) si trovano al piano terra e si sviluppa attorno al “giardino d’inverno” un’ampia area gioco con copertura in policarbonato semi-trasparente dotata di apertura automatica con pannelli trattati per proteggere dal calore ma lasciare filtrare la luce.
La sezione dei BRUCHINI (lattanti) si trova al primo piano della palazzina annessa al basso fabbricato da una scala interna, dove si trova anche la cucina.
Al piano terra vi è un’area di accoglienza con vista sulle 2 sezioni del nido affinché anche visivamente sia chiara la nostra volontà di promuovere trasparenza e interazione tra famiglie, educatori e bambini. Al primo piano la cucina del nido è gestita da Carmen, la nostra bravissima cuoca, che tutti i giorni allieta i bambini/e con i suoi squisiti manicaretti. La nostra cucina è rigorosamente fresca e rispetta scrupolosamente le norme del piano autocontrollo HACCP. Talvolta anche i bambini si dilettano come “piccoli cuochi” durante i laboratori di cucina e tutte le torte di compleanno sono preparate e decorate dai nostri bambini/e.
Al piano terra si trovano anche le nanne: accompagnati da dolci musiche di sottofondo, i bambini fanno il loro riposino pomeridiano in tutta tranquillità. Il corredo dei lettini, coperte incluse, così come gli asciugamani e i bavaglini vengono forniti dall’asilo.
La sala medica: l’asilo si affida alla consulenza di un pediatra di comunità per la salvaguardia della salute dei suoi piccoli ospiti. Le nostre educatrici credono nella collaborazione con le famiglie ed è per questo che al nido Papaveri e Papere i genitori partecipano alla vita dei/delle loro bambini/e con dialoghi quotidiani ed incontri; ci accompagnano in gita e si lasciano coinvolgere nei nostri Family Lab (laboratori creativi con le famiglie) e nelle letture ad alta voce che i nostri/e bambini/e adorano. Il nostro progetto educativo nasce dalla collaborazione tra la nostra idea di “fare” asilo e l’educazione attiva sviluppata dal C.E.M.E.A. (Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva), e si fonda sull’idea che l’accudimento amorevole e l’attenzione alla relazione accogliente e puntuale con i/le bambini/e e le famiglie sia fondamentale per il raggiungimento di un unico grande obiettivo: permettere al bambino di sviluppare tutte le potenzialità che sono insite in lui già in tenerissima età. Una buona relazione tra nido e famiglia permetterà al/la bambino/a di trovare sia in famiglia sia in asilo luoghi di “opportunità” emotive, cognitive e relazionali e di sviluppare armoniosamente tutte le componenti della sua personalità. Lo aiuterà a crescere autonomo, sereno, sicuro di sé e aperto alla vita e alle nuove opportunità.
Il nido d’infanzia Papaveri e Papere è accreditato presso il Comune di Torino ed è stato scelto da alcune prestigiose aziende quale nido per i bambini dei propri dipendenti.
Ferrero S.p.A.
Polizia di Stato
Ordine degli Avvocati
Circolo ricreativo
Gruppo Italgas
Kimberly-Clarks srl
Ordine degli architetti
Sindacato dei giornalisti